Vai al contenuto

Prodotti in evidenza

Altrient Vitamin BAltrient Vitamin B
Prezzo scontato€65,24 Prezzo €81,55
Altrient C Liposomal Vitamin CAltrient C Liposomal Vitamin C
Advanced CreatineAdvanced Creatine
Prezzo scontato€29,99
Neutrient® Advanced CollagenNeutrient® Advanced Collagen
10 REASONS TO TAKE PROBIOTICS
21 apr 20235 min di lettura

10 MOTIVI PER ASSUMERE PROBIOTICI

OTTIENI EFFICACIA CON UN PROBIOTICO MULTICEPPO

più recentemente, prove scientifiche suggeriscono che l'assunzione di un probiotico multiceppo, che combina una gamma di diverse specie microbiche, ciascuna con effetti diversi contro diversi patogeni, può avere uno spettro d'azione e benefici più ampio rispetto all'assunzione di un probiotico che fornisce un solo ceppo.1 Per coloro che hanno un microbioma intestinale compromesso, un ciclo di probiotici potrebbe essere l'opzione più promettente per frenare una vasta gamma di disturbi fastidiosi.

10 MOTIVI PER ASSUMERE PROBIOTICI

1. Infiammazioni cutanee

La pelle ha un proprio microbioma composto da milioni di batteri, funghi e virus. Un'alterazione di questo microbioma è associata a una serie di problemi cutanei comuni.2 L'integrazione con una formula probiotica multi-ceppo può essere un'aggiunta positiva a un protocollo naturale per la gestione terapeutica delle infiammazioni cutanee.

2. Pancia del viaggiatore

Viaggiare in alcuni paesi può esporre a batteri intestinali patogeni, quelli che producono tossine nocive che scatenano diarrea e crampi allo stomaco. Assumere un ciclo di probiotici, con almeno 20 ceppi diversi per capsula, aiuta a mantenere l'intestino rifornito di batteri benefici che contrastano i microbi estranei presenti nel cibo e nell'acqua, contribuendo a prevenire la diarrea durante le vacanze.3

3. Ciclo di antibiotici

Gli antibiotici sono importanti per combattere le infezioni fuori controllo e in alcuni casi possono salvare la vita. Tuttavia, gli antibiotici danneggiano anche il microbioma intestinale. Le prove scientifiche supportano l'efficacia di ceppi probiotici come il Lactobacillus rhamnosus nella prevenzione della diarrea associata agli antibiotici.4

4. Farmaci steroidei

Gli steroidi sono farmaci essenziali per molte malattie gravi e lo svantaggio è che contribuiscono a molti problemi intestinali. Assumere probiotici insieme ai farmaci steroidei è una mossa intelligente per contrastare questi effetti collaterali. È interessante notare che la ricerca dimostra che i probiotici possono aiutare a ridurre la quantità di steroidi necessaria nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali.5

5. Disbiosi intestinale

La disbiosi indica semplicemente uno squilibrio tra batteri buoni e batteri patogeni all'interno del microbioma intestinale. Quando l'equilibrio pende a favore dei batteri patogeni, questa disbiosi innesca infiammazione, disturbi digestivi, scarsa energia, cattivo umore e irregolarità immunitarie, tutti sintomi associati a molte malattie. Assumere un probiotico multi-ceppo con almeno 20 coloranti e prebiotici diversi è il primo passo per aiutare a riequilibrare il microbioma.

6. Digestione difficoltosa

Irregolarità intestinali, gonfiore, flatulenza e episodi di diarrea e stitichezza (IBS) sono probabilmente associati a una proliferazione batterica nell'intestino tenue. È stato dimostrato che ripopolare l'intestino con un mix di probiotici (Bifidobacterium longum, B. bifidum, B. lactis, Lactobacillus acidophilus, L. rhamnosus e Streptococcus thermophilus) aiuta ad alleviare molti di questi sintomi. 6 7. Infezioni urinarie frequenti Le infezioni batteriche o da lieviti nella vagina, nella vescica o nell'uretra sono molto comuni e l'assunzione regolare di probiotici è un buon modo per proteggersi da queste infezioni irritanti, dolorose e spesso ricorrenti. I probiotici sono considerati utili per prevenire le infezioni urinarie ricorrenti nelle donne, in particolare L. rhamnosus e L. reuteri che gli studi clinici hanno dimostrato essere i più efficaci.7

8. Sentirsi giù

Sembra che il nostro stato d'animo non sia determinato esclusivamente dal sistema nervoso e che l'umore possa essere influenzato dal microbiota intestinale attraverso la rete di comunicazione intestino-cervello. I risultati della ricerca mostrano i benefici dei probiotici per i disturbi dell'umore come ansia e depressione.8,9

9. Reazioni stagionali

La febbre da fieno potrebbe essere un ricordo del passato se si assumono probiotici. In uno studio recente, un integratore probiotico contenente L. reuteri, L. plantarum, L. rhamnosus, B. lactis e FOS si è rivelato efficace nell'alleviare i sintomi comuni della febbre da fieno. 

10. Sensibilità alimentari

Un sistema immunitario indebolito è un fattore chiave nelle malattie allergiche e nelle sensibilità alimentari, spesso dovute a uno squilibrio della microflora intestinale e a una barriera intestinale danneggiata. Guarire l'intestino permeabile e reintegrare la flora batterica intestinale "amica" con un probiotico multi-ceppo ad alta concentrazione è il primo passo per mantenere una funzione immunitaria ottimale e una buona strategia per affrontare le intolleranze alimentari.11,12

Condividi questo articolo con amici e familiari!

RIFERIMENTI

1. C.M.C. Chapman, G.R. Gibson, I. Rowland. In vitro evaluation of single- and multi-strain probiotics: Inter-species inhibition between probiotic strains, and inhibition of pathogens. Anaerobe 2012;18, 4: 405-413. https://doi.org/10.1016/j.anaerobe.2012.05.004.
2. Boyajian JL, Ghebretatios M, Schaly S, Islam P, Prakash S. Microbiome and Human Aging: Probiotic and Prebiotic Potentials in Longevity, Skin Health and Cellular Senescence. Nutrients. 2021; 13(12):4550. https://doi.org/10.3390/nu13124550.
3. B. R. Goldin, S. L. Gorbach, Clinical Indications for Probiotics: An Overview, Clinical Infectious Diseases, Volume 46, Issue Supplement_2, February 2008, Pages S96–S100, https://doi.org/10.1086/523333.
4. Szajewska, H. and Kołodziej, M. (2015), Systematic review with meta-analysis: Lactobacillus rhamnosus GG in the prevention of antibiotic-associated diarrhoea in children and adults. Aliment Pharmacol Ther, 42: 1149-1157. https://doi.org/10.1111/apt.13404.
5. Dore, M.P., Rocchi, C., Longo, N.P. et al. Effect of Probiotic Use on Adverse Events in Adult Patients with Inflammatory Bowel Disease: a Retrospective Cohort Study. Probiotics & Antimicro. Prot. 12, 152–159 (2020). https://doi.org/10.1007/s12602-019-9517-0.
6. Yoon JS et all Effect of multi-speciesw probiotics on irritable bowel syndrome: a randomized , double-blind, placebo-controlled trial. J Tgastroenterol Hepatol 2013, epub Jul 5.
7. Falagas ME, Betsi GI, Tokas T, Athanasiou S. Probiotics for prevention of recurrent urinary tract infections in women: a review of the evidence from microbiological and clinical studies. Drugs. 2006;66(9):1253-61. doi: 10.2165/00003495-200666090-00007. PMID: 16827601.
8. Noonan S, Zaveri M, Macaninch E, Martyn K. Food & mood: a review of supplementary prebiotic and probiotic interventions in the treatment of anxiety and depression in adults. BMJ Nutr Prev Health. 2020 Jul 6;3(2):351-362. doi: 10.1136/bmjnph-2019-000053. PMID: 33521545; PMCID: PMC7841823.
9. Thangaleela S, Sivamaruthi BS, Kesika P, Chaiyasut C. Role of Probiotics and Diet in the Management of Neurological Diseases and Mood States: A Review. Microorganisms. 2022; 10(11):2268. https://doi.org/10.3390/microorganisms10112268.
10. Ried K, Travica N, Paye Y, Sali A. Effects of a Probiotic Formulation on Seasonal Allergic Rhinitis in Adults-A Randomized Double-Blind Placebo-Controlled Trial: The Probiotics for Hay Fever Trial. Front Nutr. 2022 May 23;9:887978. doi: 10.3389/fnut.2022.887978. PMID: 35677549; PMCID: PMC9169690.
11. Castellazzi AM, Valsecchi C, Caimmi S, Licari A, Marseglia A, Leoni MC, Caimmi D, Miraglia del Giudice M, Leonardi S, La Rosa M, Marseglia GL. Probiotics and food allergy. Ital J Pediatr. 2013 Jul 29;39:47. doi: 10.1186/1824-7288-39-47. PMID: 23895430; PMCID: PMC3733627
12. Hiippala K, Jouhten H, Ronkainen A, Hartikainen A, Kainulainen V, Jalanka J, Satokari R. The Potential of Gut Commensals in Reinforcing Intestinal Barrier Function and Alleviating Inflammation. Nutrients. 2018 Jul 29;10(8):988. doi: 10.3390/nu10080988. PMID: 30060606; PMCID: PMC6116138.
Condividi