Vai al contenuto

Prodotti in evidenza

Altrient Vitamin BAltrient Vitamin B
Prezzo scontato€65,24 Prezzo €81,55
Altrient C Liposomal Vitamin CAltrient C Liposomal Vitamin C
Advanced CreatineAdvanced Creatine
Prezzo scontato€29,99
Neutrient® Advanced CollagenNeutrient® Advanced Collagen
Spring Detox: 6 Common Mistakes to Avoid for a Successful Cleanse
26 feb 20256 min di lettura

Detox primaverile: 6 errori comuni da evitare per una depurazione efficace

Scritto da: Jacqueline Newson Laurea triennale (con lode) in Terapia Nutrizionale

 

I rituali di purificazione e detox sono stati adottati per secoli in molte usanze e sono parte integrante delle pratiche di guarigione nella medicina ayurvedica e tradizionale cinese, ma è essenziale essere consapevoli degli errori comuni che potrebbero rallentare i progressi. Ecco sei fattori da evitare durante un'efficace disintossicazione del corpo:

1. CEDERE ALLE SCORCIATOIE ALIMENTARI

Una dieta equilibrata è fondamentale per una disintossicazione efficace. Affidarsi a pasti pronti e cibi trasformati può vanificare i tuoi sforzi. Per ottenere i migliori risultati, evita:

Eliminare i gruppi alimentari chiave

Frutta e verdura forniscono composti essenziali per la disintossicazione del fegato, come l'acido alfa-lipoico (spinaci, pomodori, piselli), il glutatione (avocado, asparagi, cavoletti di Bruxelles), il sulforafano (broccoli), e curcumina (curcuma). Opta per prodotti biologici per ridurre al minimo l'esposizione ai pesticidi e aumentare l'assunzione di nutrienti.1 Prendi almeno 10 porzioni giornaliere di frutti di bosco, verdure a foglia verde e frutta secca per combattere lo stress ossidativo.

Consumare cibi trasformati

Gli effetti negativi degli alimenti trasformati sulla salute sono documentati in molteplici studi.Possono introdurre additivi e conservanti, dolcificanti artificiali, grassi trans, nitrati e zuccheri raffinati che ostacolano gli sforzi di detox.

Scegliere pesce d'allevamento

Il pesce d'allevamento è spesso contaminato con PCB, diossine, mercurio e arsenico a causa della scarsa qualità dell'acqua e dell'alimentazione.3 Possono anche contenere antibiotici, pesticidi e sostanze chimiche come formaldeide e perossido di idrogeno utilizzate per controllare le malattie.4

Consumare carne non biologica

Allevato convenzionalmente Il bestiame è regolarmente esposto ad antibiotici, ormoni della crescita e mangimi OGM irrorati con glifosato, un erbicida collegato al cancro e alla distruzione del microbioma intestinale. Anche gli animali allevati in modo intensivo possono accumulare micotossine nella loro carne.5

2. TRASCURARE GLI INTEGRATORI ESSENZIALI

Un programma di detox sottopone a un maggiore sforzo i sistemi di eliminazione naturali del corpo: fegato, reni, intestino e sistema linfatico. Il fegato svolge un ruolo centrale, svolgendo la detox in due fasi: Fase 1 - Scomposizione delle tossine e Fase 2 - Eliminazione delle tossine.

Se la Fase 1 è iperattiva e la Fase 2 è lenta, le tossine si accumulano, causando sintomi come affaticamento, annebbiamento mentale e sfoghi cutanei. L'integrazione può colmare le carenze nutrizionali e contribuire a bilanciare entrambe le fasi per una disintossicazione efficace. Considera quanto segue:

Acido alfa lipoico - è un importante cofattore per gli enzimi coinvolti nella produzione di energia. Disintossicare il corpo richiede molta energia e può causare stanchezza e letargia. Avere a portata di mano acido alfa lipoico può aiutare a rilassarsi quando i livelli di energia calano.

Vitamina C e Zinco - entrambi contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, fornendo un importante supporto antiossidante. Lo zinco contribuisce anche al normale metabolismo dei macronutrienti, assicurando che il corpo possa assorbire e trasportare i nutrienti vitali alle cellule.

Glutatione - è altamente concentrato nel fegato, dove funge da importante cofattore in alcuni enzimi epatici.

3. CONSUMO DI ALCOL E CAFFEINA ANCHE MODERATO

Ci sono diverse buone ragioni per non bere caffè o alcol durante un programma detox:

  • Il fegato dà priorità al metabolismo di alcol e caffeina, ritardando l'eliminazione di metalli pesanti, pesticidi e altre tossine.
  • Alcol e caffeina agiscono come diuretici, favorendo la perdita di liquidi e mettendo a dura prova la funzionalità renale, una delle vie di eliminazione dell'organismo.6
  • Il consumo di alcol riduce nutrienti chiave come glutatione, vitamine del gruppo B e zinco, che contribuiscono in modo significativo al metabolismo energetico e ai processi di detox.
  • Il metabolismo dell'alcol produce sottoprodotti tossici che innescano infiammazione, stress ossidativo e danni al fegato.7
  • Alcol e caffeina aumentano il cortisolo, un ormone dello stress che, se consumato regolarmente, può portare a stress cronico e a una disintossicazione lenta.

4. IGNORARE LO STILE DI VITA E I FATTORI AMBIENTALI

La disintossicazione non riguarda solo la dieta; anche l'ambiente e le abitudini quotidiane giocano un ruolo cruciale. L'esposizione a inquinanti, sostanze chimiche e stress sono fattori chiave che possono sovraccaricare i naturali processi di detox del corpo, rendendo più difficile il raggiungimento dei propri obiettivi. Per ottimizzare la tua disintossicazione:

  • Evitare la plastica conservando gli alimenti in contenitori di vetro o acciaio inossidabile; usa pellicole di cera d'api al posto della pellicola trasparente
  • Installa un filtro per l'acqua per rimuovere metalli pesanti e contaminanti
  • Controlla l'umidità con i deumidificatori per prevenire la muffa
  • Mantieni piante che purificano l'aria come lo spatifillo
  • Sostituisci i deodoranti per ambienti sintetici con i diffusori di oli essenziali
  • Utilizza soluzioni per il bucato atossiche come le palline per il bucato
  • Cucina con acciaio inossidabile, ghisa o ceramica invece che con Teflon
  • Scegli tappeti e moquette naturali per evitare tossine sintetiche.

5. NON CONSIDERARE I PRODOTTI COSMETICI CHE UTILIZZATE

Molti prodotti per la cura personale contengono sostanze chimiche che possono compromettere il sistema di detox del corpo. Per ridurre al minimo questo problema:

  • Scegli cosmetici e prodotti per la cura della pelle privi di parabeni, ftalati e profumi sintetici.
  • Familiarizza con gli ingredienti nocivi più comuni ed evita i prodotti che li elencano.
  • Fai acquisti nei negozi di alimenti naturali, che di solito offrono un'ampia gamma di prodotti cosmetici "senza"

6. TRASCURARE L'IDRATAZIONE E ESERCIZIO

L'esercizio fisico svolge un ruolo chiave in un programma di detox, migliorando la circolazione, favorendo il drenaggio linfatico, supportando le vie di eliminazione naturali del corpo e riducendo lo stress.8 Per un supporto detox ottimale, combina esercizi leggeri come yoga e camminata con allenamenti che inducono sudorazione come cardio e allenamento di forza. Anche le saune sono ottime per migliorare l'eliminazione delle tossine attraverso la pelle.

Anche una corretta idratazione è fondamentale per la disintossicazione. L'acqua è essenziale per supportare la funzionalità renale, eliminare le tossine e favorire la digestione. Per risultati ottimali:

  • Inizia la giornata con acqua tiepida e limone
  • Bevi 8-12 tazze al giorno, sorseggiando regolarmente durante il giorno
  • Includi tisane e acqua aromatizzata con ingredienti che favoriscono la detox come zenzero, menta e cetriolo
  • Tieni d'occhio il colore della tua urina. Il giallo scuro suggerisce che non stai bevendo abbastanza.
  • Adotta tecniche di riduzione dello stress come meditazione, yoga o esercizi di respirazione profonda per favorire la detox del tuo corpo percorsi.

 

La Detox periodica è un ottimo modo per gestire l'accumulo di tossine specifiche che potrebbero non essere adeguatamente disintossicate ed espulse quotidianamente. Prestando attenzione a questi comuni fattori che interrompono la Detox, puoi migliorare la capacità naturale del tuo corpo di purificarsi e ringiovanirsi, per una primavera più sana e piena di vitalità.

A cura di: Alejandra Toro, Psicologa, Laurea Magistrale in Nutrizione e Comportamento


Riferimenti

  1. USDA. Studio pilota 2010-2011. Test sui residui di pesticidi nei prodotti biologici.https://www.ams.usda.gov/sites/default/files/media/Pesticide%20Residue%20Testing_Org%20Produce_2010-11PilotStudy.pdf [consultato il 20.02.25.]
  2. Vitale M, Costabile G, Testa R, D'Abbronzo G, Nettore IC, Macchia PE, Giacco R. Alimenti ultra-processati e salute umana: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi prospettici Studi di coorte. Adv Nutr. 2024 gennaio;15(1):100121. doi: 10.1016/j.advnut.2023.09.009. Epub 2023 dicembre 18. PMID: 38245358; PMCID: PMC10831891.
  3. Foran JA, Carpenter DO, Hamilton MC, Knuth BA, Schwager SJ. Consigli di consumo basati sul rischio per il salmone d'allevamento dell'Atlantico e del Pacifico selvatico contaminato da diossine e composti simili alla diossina. Environ Health Perspect. Maggio 2005;113(5):552-6. doi: 10.1289/ehp.7626. PMID: 15866762; PMCID: PMC1257546.
  4. Uddin, Sharif & Sarker, Sadhan & Mondal, Debashis. (2022). Rischio per la salute derivante da pesci d'acquacoltura contaminati. 5. 1-16.
  5. Micotossine e il loro effetto sulla produzione avicola e suina. https://extension.psu.edu/mycotoxins-and-their-effect-on-poultry-and-swine-production?utm_source=chatgpt.com.[consultato 20.02.25.]
  6. Epstein M. Impatto dell'alcol sulla funzionalità renale. Alcohol Health Res World. 1997;21(1):84-92. PMID: 15706766; PMCID: PMC6826793.
  7. Wu D, Cederbaum AI. Alcol, stress ossidativo e danni dei radicali liberi. Alcohol Res Health. 2003;27(4):277-84. PMID: 15540798; PMCID: PMC6668865.
  8. Kim, Mi e An, Chang e Kim, Hae e Kim, Jeong-Lae. (2024). Effetto del drenaggio linfatico manuale con esercizi riabilitativi su edema, dolore e funzionalità degli arti inferiori nei tumori ginecologici dopo intervento chirurgico. International Journal of Religion. 5. 511-522. 10.61707/ws4f3m67.
Condividi