Siamo tutti programmati a pensare che dovremmo sradicare i microbi per proteggerci dalle infezioni e mantenere la nostra casa e il nostro ambiente di lavoro sicuri, puliti e sterili.
Tuttavia, non tutti i microbi sono cattivi. Un fatto scientifico sorprendente è che il corpo è composto da meno dell'1% di DNA umano. Il resto è una ricca pletora di batteri, funghi, virus e protozoi! Questi organismi coesistono pacificamente all'interno del nostro corpo e alcuni di questi microbi contribuiscono persino alla nostra salute e al nostro benessere. I problemi tendono a verificarsi solo quando il delicato equilibrio tra microbi benefici e patogeni viene alterato.
I microbi proliferano in ambienti caldo-umidi, quindi la bocca, l'intestino, i polmoni e i genitali offrono condizioni di vita ideali. L'uso di farmaci, una cattiva alimentazione, lo stress e l'etè possono spostare l'equilibrio a favore di batteri patogeni, funghi e altri microbi, causando infiammazioni e malattie.
Le prove supportano i benefici dei probiotici come antidoto a questo dilemma, e i probiotici lavorano a stretto contatto con i prebiotici. Pertanto, la formula probiotica multi-ceppo ideale dovrebbe contenere anche prebiotici, che forniscono nutrimento per aiutare i probiotici a stabilizzarsi nel microbioma intestinale.
LA DIFFERENZA TRA PROBIOTICI E PREBIOTICI
La maggior parte delle persone ha familiarità con i probiotici, ma non sempre è sicura della differenza tra probiotici e prebiotici. È piuttosto semplice: uno è costituito dai batteri veri e propri e l'altro è una fibra solubile.
- I probiotici introducono batteri benefici nell'intestino, quindi i probiotici sono una dose di batteri buoni. Esempi sono i lattobacilli e i bifidobatteri.
- I prebiotici sono particolari tipi di fibre vegetali che il corpo non riesce a digerire e che raggiungono l'intestino, dove agiscono come fonte di cibo per stimolare la crescita e l'attività dei batteri benefici già presenti nell'intestino. Esempi sono FOS e inulina.
ALIMENTI CHE CONTENGONO PROBIOTICI E PREBIOTICI
Esistono diversi modi per introdurre probiotici e prebiotici nella dieta quotidiana. Gli alimenti fermentati naturalmente contengono probiotici, quindi aggiungere yogurt naturale vivo, ricotta naturale, kimchi, kombucha, crauti, miso, tempeh e kefir alla lista della spesa è un buon punto di partenza.
I prebiotici si trovano in alimenti ricchi di fibre solubili, tra cui asparagi, porri, cipolle, aglio, cicoria, banane, orzo, avena, mele, semi di lino, fagioli e lenticchie. Introduci inizialmente piccole porzioni e aumenta gradualmente le porzioni per aiutare l'intestino ad abituarsi a questa fonte aggiuntiva di fibre.
I BENEFICI DEI PROBIOTICI
I probiotici non sono più raccomandati esclusivamente per la salute intestinale; molti altri benefici per la salute possono essere attribuiti alle complesse attività dei batteri buoni presenti nell'intestino. I benefici dei probiotici non si applicano solo ai sintomi intestinali come gonfiore e stitichezza: è ormai dimostrato che ci sono benefici legati al peso corporeo, alla salute femminile, alle risposte immunitarie e alle funzioni cerebrali.
Leggi di più

Buona Giornata Nazionale della Vitamina C! Sebbene associamo questo nutriente essenziale alla sua capacità di prevenire raffreddore e influenza, la vitamina C è anche incredibilmente importante per...

PERCHÈ NEUTRIENT LANCIA CURCUMIN+? Come forse saprete, il team di Neutrient è composto da professionisti. Quando si trattano pazienti che necessitano di un supporto aggiuntivo per ossa e articolazi...











